top of page
Filosofia di allenamento

La mia filosofia di allenamento

La mia filosofia di allenamento si basa sulle conoscenze scientifiche che apprendo ogni giorno come sport scientist e ricercatore all'Università degli Studi di Milano. Questo approccio scientifico, con l'esperienza di molti anni come atleta e allenatore di endurance, mi permette di capire cosa succede nel corpo di ogni atleta e adattare l'allenamento ricercando gli adattamenti fisiologici desiderati.

 

I miei metodi si basano su una programmazione "a obiettivi", in cui l'allenamento e le gare continuano quasi tutto l'anno con piccole pause tra una stagione e l'altra.

 

Credo sia fondamentale per un atleta intraprendere un percorso fatto di costanza e di impegno pluriennale per avere una crescita graduale e raggiungere il vero potenziale personale.

 

 

DM1_4692 Kopie.JPG

 

A seconda degli obiettivi individuali di ciascun atleta, suddivido l'anno in almeno due macrocicli, culminanti con la competizione principale. Ogni macrociclo inizierà con un periodo di ripresa, che arriva dopo 10-14 giorni di riposo al termine di ogni stagione (macrociclo). Il macrociclo avrà una divisione interna in micro- e mesocicli per fornire gli stimoli adeguati al fine di migliorare gradualmente il livello di forma di l'atleta. Infatti, una delle abilità più sottovalutate di un allenatore, ma una delle più importanti, è quella di portare l'atleta a un picco di forma in prossimità della gara "obiettivo".

 

È mia responsabilità come allenatore massimizzare il potenziale dei miei atleti fornendo il mix appropriato di metodi di allenamento e distribuzione degli allenamenti con l'obiettivo di portarli a un livello superiore. Non esiste un allenamento "magico", ma creando e monitorando la "sequenza" appropriata di risposte e adattamenti, i miei atleti potranno raggiungere il loro potenziale.

 

La chiave del successo è aumentare lo stimolo di allenamento in ogni macrociclo senza lunghi stop per infortuni.

DM2_2280.JPG
bottom of page